La Basilica di San Lorenzo in Lucina torna al suo originale splendore


Condividi su

Tra le cappelle laterali si segnalano il settecentesco battistero, opera di Giuseppe Sardi, e soprattutto la cappella Fonseca, progettata da Gian Lorenzo Bernini, con il busto marmoreo del committente, opera dello stesso Bernini. Nella cappella di San Francesco si possono ammirare alcune tele del caravaggesco francese Simon Vouet.
La Cappella di San Giuseppe (cosiddetta dal quadro di San Giuseppe di Alessandro Turchi, tuttora esistente), già Cappella gentilizia dei principi Ottoboni Duchi di Fiano, famiglia di Papa Alessandro VIII, che l’ebbero, con Breve pontificio, in “concessione perpetua” (è ancora visibile, in alto all’ingresso,il loro stemma).

L’intervento di restauro sponsorizzato da Urban Vision e realizzato a cavallo tra il 2003 ed il 2004, ha riportato all’originale splendore le antiche coperture, eseguite a regola d’arte da impresa di restauro specializzata nelle opere monumentali.


Condividi su

Urban Vision Group lancia Urban Echoes, il suo primo podcast

In occasione dei Chora & Will Days 2025, Urban Vision Group ha presentato in anteprima Urban ...

Rolling Stone Italia e Genoa CFC: il calcio incontra la musica

Rolling Stone Italia e Genoa CFC annunciano una media partnership che porterà la cultura musicale...

Urban Vision Group e Air France trasformano una maxi-affissione in 630 pezzi unici

Milano, 16 settembre 2025 – Urban Vision Group ha realizzato per Air France un progetto innovativ...