Al via a Firenze gli stati generali del mecenatismo


Condividi su

Lunedì 5 settembre, esperti da tutto il mondo tra direttori di musei internazionali, mecenati e presidenti di associazioni che supportano il patrimonio culturale, saranno accolti nelle Gallerie degli Uffizi dal Direttore Eike Schimdt e dalla Presidente dell’Associazione Amici degli Uffizi Maria Vittoria Colonna Rimbotti, insieme con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, per discutere di mecenatismo e stendere un documento sul rapporto pubblico-privato nel mondo della cultura e sugli incentivi alla valorizzazione del patrimonio da proporre al Ministro per l’agenda del G7 che si terrà in Italia nel 2017.

L’evento, promosso dall’Associazione Amici degli Uffizi in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, intende lanciare un appuntamento annuale, gli Stati Generali Amici dei Musei e delle Gallerie, che avrà l’obiettivo di promuovere l’elaborazione e l’attuazione di strategie a sostegno del mecenatismo moderno. In questa occasione, Firenze, città simbolo dell’arte italiana in tutto il mondo, sarà la prima sede dell’evento.

Tra i temi in programma, Art Bonus, rapporto pubblico-privato, incentivi e stimoli al mecenatismo, analizzati anche alla luce del programma europeo “Horizon 2020” dove i temi della sostenibilità e della crescita umana e sociale sono legati fortemente alla cultura, con scenari per un regime fiscale unitario europeo sui beni culturali. Con questo evento l’Associazione Amici degli Uffizi intende stimolare l’attenzione sull’importanza del mecenatismo moderno, chiamando a raccolta anche le altre realtà internazionali al fine di organizzare un fronte comune volto alla diffusione della “consapevolezza culturale” e della sua funzione di coesione e crescita sociale, affiancando in modo concreto e virtuoso la missione svolta dai musei.

Obiettivo finale dell’incontro è quello di consegnare al Ministro Franceschini un documento programmatico per punti che suggerisca direttive e ponga l’Italia come capofila per lo sviluppo del mecenatismo e della promozione culturale a livello europeo e dei Paesi del G7.
Il programma della giornata è consultabile a questo link.

 


Condividi su

Urban Vision loves Rolling Stone: debutto editoriale al Festival di Sanremo.

Urban Vision Loves Rolling Stone Village Dal 11 al 15 febbraio, il Blue Bay beach club ospiterà l...

La Nuova Editoria

Urban Vision si espande e si trasforma in un gruppo media Urban Vision sta chiudendo il 2024 con ...

Urban Vision e @vivaelfutbolofficial

Grazie all’interazione tra i contenuti e le installazioni digitali di Urban Vision, emerge ...