Grande Muraglia restaurata grazie al crowdfunding


Condividi su

Restaurare la Grande Muraglia è un’impresa titanica quasi quanto quella fatta per costruirla. Ma ora i cinesi si sono dotati di un nuovo strumento per finaziare l’opera: il crowdfunding. Da ieri è attivo il sito per donare a favore dei lavori di riparazione di questo simbolo della potenza cinese.

Il sito di crowdfunding è stato attivato da ieri presso la piattaforma internet Tencent. E’ raggiungibile al link: http://gongyi.qq.com/succor/detail.htm?id=15199 . Fino a stamani avevano già effettuato donazioni più 2.800 utenti per oltre 60.400 yuan (8mila euro). Una goccia nel mare, per il momento.

“La Grande Muraglia cinese è un rinomato monumento del patrimonio mondiale; tuttavia al momento la protezione si trova a dover affrontare una pesante sfida. Per essempio, la sezione Ming della Grande Muraglia: la lunghezza totale della Grande Muraglia Ming è 6.259,6 km. Attualmente solo l’8 per cento di quella lunghezza è ben preservata. Il 20 per cento è sotto una generale protezione e il 31 per cento è già scomparso”, ha commentato Dong Yaohui, vicepresidente della Società della Grande Muraglia cinese, secondo quanto riferisce il Quotidiano del Popolo.

Il denaro raccolto col crowdfunding servirà a riparare la senzione di Xifengkou, nella provincia di Hebei. L’obiettivo fissato in una prima fase è di 11 milioni di yuan (1,5 milioni di euro). (fonte: askanews)


Condividi su

Urban Vision Group spalanca una finestra sulla violenza di genere

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Urb...

Rolling Stone celebra 45 anni di storia

Rolling Stone Italia celebra quarantacinque anni di musica e cultura pop con un programma special...

Con Urban HeART 2025 l’arte torna a vivere tra le strade delle città

Con Urban HeART 2025, Urban Vision Group rinnova il dialogo tra arte, tecnologia e spazio urbano,...