“La Terra: un tesoro da custodire”


Condividi su

Qual è il tuo tesoro da custodire? Con questa domanda Urban Vision si rivolge a fotografi professionisti, appassionati e amatori o studenti ma, più in generale, a tutti i sostenitori dei patrimoni naturali e culturali che arricchiscono il Pianeta.

Il doppio appello alla tutela ambientale e alla valorizzazione artistica è al centro del concorso fotografico “La Terra: un tesoro da custodire”, che la società attiva nel settore dei restauri sponsorizzati ha lanciato da pochi giorni e che ha da subito riscosso una grande partecipazione sul web e sui social network.

“Lo scopo è quello di allargare la visione di patrimonio da tutelare, abbracciando ogni elemento che costituisca l’idea di tesoro da custodire: dall’ambiente all’arte, alla cultura, alle tradizioni storiche – commenta Gianluca De Marchi, Presidente di Urban Vision – Abbiamo voluto portare avanti quello che fu l’invito di Papa Francesco a considerare le ricchezze culturali dell’umanità come parte integrante dell’ecologia globale. Un invito che tantissimi utenti hanno recepito e accolto attraverso la partecipazione a questo concorso, con un livello tecnico e una varietà di immagini che hanno già superato le aspettative. Ciò grazie anche al prezioso sostegno di Earth Day Italia e del Presidente Sassi.”

A fianco di Urban Vision, infatti, anche l’estensione italiana del network che lavora a livello globale per sensibilizzare il pubblico e diffondere lo sviluppo di una coscienza votata al rispetto e alla cura per l’ambiente.

“Earth Day Italia sostiene con forza l’iniziativa di Urban Vision, perché contribuisce a creare una più solida responsabilità ambientale attraverso emozioni che, dalla sensibilità di un fotografo, arrivano alla coscienza del nostro Paese – ha aggiunto Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia – Con il suo mix straordinario di arte e cronaca, di idealismo e concretezza, il linguaggio della fotografia ha una capacità unica di fissare valori e trasferire messaggi direttamente al cuore di chi osserva. Arte, Immagini e Patrimonio Culturale sono gli assi cartesiani dello spazio Urban Vision, nel quale iniziative come questa puntano a produrre quel cambiamento di cui, purtroppo, abbiamo un bisogno sempre più urgente per salvare il nostro unico Pianeta.”

Ad oggi, gli iscritti sul sito dedicato all’iniziativa sono oltre 300 e la fanpage ufficiale del contest ha coinvolto più di 700.000 utenti da tutta Italia. Fino al 15 aprile i partecipanti potranno caricare la loro fotografia ed esprimere la propria personale idea di tesoro da custodire: un panorama o paesaggio cittadino, un monumento storico o un’opera d’arte, un ambiente naturale ma anche un borgo, un quartiere o uno scorcio suggestivo.

Le immagini finaliste saranno giudicate da una commissione di esperti del mondo della fotografia e personalità del mondo accademico e scientifico. Il vincitore riceverà un premio di 5.000€ e vedrà la sua fotografia protagonista delle maxi affissioni offerte da Urban Vision ed esposte al pubblico nel centro di Roma e di Milano nella settimana dell’Earth Day.


Condividi su

Urban Vision loves Rolling Stone: debutto editoriale al Festival di Sanremo.

Urban Vision Loves Rolling Stone Village Dal 11 al 15 febbraio, il Blue Bay beach club ospiterà l...

La Nuova Editoria

Urban Vision si espande e si trasforma in un gruppo media Urban Vision sta chiudendo il 2024 con ...

Urban Vision e @vivaelfutbolofficial

Grazie all’interazione tra i contenuti e le installazioni digitali di Urban Vision, emerge ...