Storia dell’Arte e Restauro


Condividi su

Il 27 novembre 2015, presso la Biblioteca Nazionale di Roma, la CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte) promuove una giornata di confronto e discussione sulla formazione dei restauratori e le sue ricadute sia sul mercato del lavoro, sia sull’assetto stesso dell’offerta formativa universitaria.

Si legge nel comunicato della CUNSTA: “In questo momento grandi trasformazioni stanno interessando un settore delicatissimo e vitale dell’amministrazione pubblica come quello della tutela del patrimonio, mentre anche l’istituzione universitaria viene a sua volta attraversata da differenti e pluriennali processi di riforma. In questo quadro di riferimento, la formazione dei professionisti del restauro, così come la selezione dei docenti che di ciò sono incaricati, sono questioni che meritano un approfondimento, anche e soprattutto all’interno del mondo universitario, che deve saper dialogare con ogni componente della società civile, ma al tempo stesso indicare e percorrere proprie vie alla didattica e alla ricerca; specie quando esse riguardano una figura speciale e indispensabile di tutore del patrimonio, come appunto quella del restauratore.
Riteniamo dunque che di restauro e formazione si debba parlare con interesse prioritario, sperando di poter contare sulla partecipazione intensa e costruttiva di restauratori e storici dell’arte, già che la giornata è stata strutturata in modo da garantire un reale confronto tra relatori e uditori, evitando qualsiasi tentazione autoreferenziale.”

Come riporta il Giornale dell’Arte: “La giornata si articola in tre sessioni. Dopo l’apertura di Andrea De Pasquale e Maria Grazia Messina, si parte la mattina (ore 10,30-12,15) con «Quanti corsi di restauro?», moderata da Paola D’Alconzo dell’Università di Napoli Federico II, si passa il primo pomeriggio (ore 14,15-16) con «Quali reali prospettive di lavoro per i nuovi laureati?», moderata da Fulvio Cervini dell’Università di Firenze, si conclude (ore 16,15-18) con «Come selezionare e valutare i docenti delle discipline tecniche del restauro?», moderata da Marco Collareta dell’Università di Pisa. Molti gli interventi previsti, e non solo del mondo universitario, e momenti di dibattito con il pubblico in sala. L’incontro ha anche lo scopo di giungere alla stesura di un documento su questi temi che rappresenti una posizione ufficiale e condivisa di Cunsta.”

restaurorma


Condividi su

Urban Vision loves Rolling Stone: debutto editoriale al Festival di Sanremo.

Urban Vision Loves Rolling Stone Village Dal 11 al 15 febbraio, il Blue Bay beach club ospiterà l...

La Nuova Editoria

Urban Vision si espande e si trasforma in un gruppo media Urban Vision sta chiudendo il 2024 con ...

Urban Vision e @vivaelfutbolofficial

Grazie all’interazione tra i contenuti e le installazioni digitali di Urban Vision, emerge ...