Cris Devil è un artista italiano noto per la capacità di unire il mondo fisico con quello digitale, creando opere che fondono pop art, surrealismo e musica. La passione per le chitarre, che lui stesso produce e suona, è un elemento centrale nelle sue creazioni, spesso arricchite da sculture e illusioni visive.
Le sue opere sono scenografie oniriche e ironiche, dove l’illusione prende vita e il confine tra realtà e fantasia si dissolve.
Attraverso un linguaggio fatto di colori intensi, prospettive alterate e soggetti inusuali, Cris Devil invita lo spettatore a immergersi in un universo in costante mutamento, dove passato, presente e futuro dialogano in visioni distorte.
Le sue composizioni phygital affrontano temi come l’inquinamento, la scarsità d’acqua e le contraddizioni della società moderna, utilizzando tecniche che spaziano dalla grafica 3D alla pittura con bombolette spray e resina su supporti metallici.
Nel campo digitale esplora anche il mondo degli NFT, animando le sue opere e aggiungendo dimensioni sonore, offrendo esperienze immersive nel suo universo neo pop-surrealista.
Definito Phygital (Physical + Digital), Cris Devil abbraccia entrambe le dimensioni artistiche, creando opere che vibrano di energia rock, tanto nella loro forma fisica quanto in quella digitale.
“È la bellezza che racconta il collasso. È l’arte che prova a salvare ciò che stiamo lasciando andare a fondo.”
L’acqua è ovunque: allaga salotti, inonda cieli dorati, riempie vasche, penetra sogni.
È lo specchio lucido di un mondo che gioca a ignorare l’emergenza, mentre la bellezza si trasforma in denuncia.
Lusso, cultura pop, simboli di potere e icone digitali si mescolano in stanze visionarie dove tutto sembra possibile… ma nulla è sotto controllo.
La chitarra Fuzz, totem silenzioso e onnipresente, fluttua tra le scene come bussola creativa in un universo che affonda con stile.
In questo viaggio tra realtà e paradosso, l’acqua diventa metafora del tempo che scorre, del disastro che avanza, della verità che riaffiora.
Instagram
@cris.devil.art