Urban Vision loves Rolling Stone: debutto editoriale al Festival di Sanremo.
Urban Vision Group segna il suo ingresso nel mondo dell'editoria con un evento esclusivo durante il Festival di Sanremo.
Il 22 aprile, in occasione dell’Earth Day 2017, la terrazza del Pincio a Roma è stata teatro del “Concerto per la Terra”, l’evento organizzato da Earth Day Italia con il supporto di Urban Vision, main sponsor dell’iniziativa. Presentato da Fabrizio Frizzi, il concerto ha visto la partecipazione degli artisti Noemi, Sergio Sylvestre, Soul System, Zero Assoluto, Ron e La Scelta. Presenti inoltre lo show man Antonio Mezzancella e alcuni testimonial d’eccezione del mondo della cultura e dello spettacolo.
Il titolo di questa edizione del Concerto per la Terra, “OVER THE WALL – MECENATI DELLA BELLEZZA”, è stato scelto per sottolineare l’idea che la tutela del pianeta non vada limitata al patrimonio ambientale ma debba includere la bellezza in tutte le sue forme. Per questo durante il concerto è avvenuta la consegna del premio “Mecenate della Bellezza”, il riconoscimento voluto da Urban Vision per premiare i personaggi che si sono distinti con azioni particolarmente significative a tutela del patrimonio artistico ed ambientale naturale. Il premio speciale di Urban Vision è stato assegnato a Daniele Di Loreto, del Gruppo Assicurazioni Generali, premiato per le operazioni di mecenatismo aziendale attraverso Art Bonus, e a Fabrizio Fagnola, mecenate del restauro di tre rarissimi volumi dell’’800 di Ippolito Rosellini, padre dell’egittologia italiana.
“Anche quest’anno Urban Vision, da sempre attenta alle tematiche ambientali e alla tutela dei beni artistici e naturali del Paese, sostiene l’Earth Day – afferma il Presidente Gianluca De Marchi. “Siamo particolarmente orgogliosi di aver partecipato a questa edizione che vede protagonisti, tra gli altri, i ‘Mecenati di Bellezza’, ai quali, a nome di tutti i cittadini italiani, abbiamo dedicato un riconoscimento speciale per l’impegno profuso nella salvaguardia e nella valorizzazione del nostro Patrimonio culturale. Ci auguriamo – conclude De Marchi – che le loro testimonianze siano un esempio ed un invito per tutti a compiere in futuro altrettanto importanti opere di mecenatismo di cui l’Italia ha urgente bisogno” .
“Quest’anno – racconta Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia – vogliamo lanciare un messaggio molto importante: abbiamo dedicato il Concerto per la Terra alla Bellezza perché abbiamo bisogno di guardare oltre i muri dell’egoismo che si stanno alzando nel mondo. Nel trentesimo anniversario dell’Erasmus – continua Sassi – non possiamo permettere che il sogno di unità e di fratellanza dei giovani europei si infranga sugli egoismi del nostro sistema economico. Vogliamo piuttosto che questo sogno si realizzi nell’incontro con tanti Mecenati della Bellezza che hanno saputo andare ‘oltre il muro’ e impegnarsi in prima persona per tutelare le bellezze del nostro pianeta e del genio umano, messe gravemente a rischio dall’avidità di pochi”.
Urban Vision Group segna il suo ingresso nel mondo dell'editoria con un evento esclusivo durante il Festival di Sanremo.
Urban Vision si espande e si trasforma in un gruppo media Urban Vision sta chiudendo il 2024 con ...
Grazie all’interazione tra i contenuti e le installazioni digitali di Urban Vision, emerge ...